Itinerario d’autunno: Speciale Kyushu
13 – 27 novembre 2025
Vuoi un "assaggio" dell’autunno giapponese? Guarda le foto in galleria!
Locandina in pdf
Con la sua cultura raffinata, la sua spiritualità profonda, i paesaggi naturali variegati,
la modernità bizzarra, la cucina inserita nella lista UNESCO dei beni intangibili…
il Giappone è un paese che affascina e sorprende, incuriosisce e commuove.
Questo autunno proponiamo un itinerario assolutamente nuovo,
che si allontana dalle mete classiche affollate dall’overtourism e si spinge alla scoperta del Kyushu,
la più meridionale delle quattro isole principali,
zona caratterizzata da una natura straordinaria, ricca di vulcani e sorgenti termali,
la storia romanzata nel film “L’ultimo samurai”,
le vicende mitologiche legate alla divinità del sole Amaterasu,
la porcellana di Arita, Nagasaki e la sua storia.
Visiteremo località naturali suggestive, vulcani attivi, santuari e templi ricchi di storia,
giardini spettacolari, musei e monumenti,
castelli e residenze di altri tempi
godendo la tipica ospitalità dei ryokan e i benefici delle acque termali,
assaggiando le specialità culinarie locali e curiosando tra le bancarelle di artigianato,
il tutto nella cornice delle calde, affascinanti sfumature dei colori autunnali.
br>
“Vivere il Giappone con tutti i sensi e ritornare a casa con un bagaglio nuovo di esperienze, incontri, emozioni, scoperte.”: questo è l’obiettivo dei nostri viaggi. La modalità di viaggio è in piccoli gruppi di 10-13 persone.
Scegliamo di viaggiare con mezzi di trasporto pubblico per vivere il paese e le sue abitudini più da vicino: dai treni proiettile Shinkansen ai bus urbani, dalle funivie ai traghetti, godendo la comodità e l’efficienza dell’organizzazione giapponese.
Le cene sono proposte in localini tipici per gustare la cucina locale nelle sue più svariate forme, ma i partecipanti possono scegliere in autonomia, secondo i gusti e le esigenze individuali.
Alessandra, che si occupa dello studio e dell’organizzazione degli itinerari, seguirà la formazione del gruppo in partenza, per preparare i partecipanti ad affrontare al meglio il viaggio, li accompagnerà per sfruttare con efficacia il tempo a disposizione e li affiancherà nella loro avventura per tutta la durata del viaggio, con la passione di chi conosce ed ama il popolo giapponese e la sua cultura.
- 1° GIORNO – 13 novembre
- Partenza da Milano Malpensa con volo Cathay in classe economica (scalo a Hong Kong).
- 2° GIORNO – 14 novembre
- Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Fukuoka, trasferimento in città e sistemazione in albergoDaiwa Roynet Hotel Hakata - Gion. Passeggiata verso la baia di Hakata, passando dallo stadio Paypay fino alla Torre di Fukuoka con terrazza panoramica sulla città e sulla baia. Cena libera.
- 3° GIORNO – 15 novembre
- Visita delle rovine del castello, in epoca Edo il più grande dell’isola di Kyushu. Passeggiata nel parco Ohori lungo il laghetto, fino a raggiungere il giardino giapponese e l’imponente santuario Gokoku-jinja. A piedi fino a Canal City, un futuristico complesso di intrattenimento posto lungo un canale artificiale, luogo di shopping e ristoranti che offrono anche specialità locali, come lo Hakata Ramen. Cena libera.
- 4° GIORNO – 16 novembre
- Escursione a Dazaifu. 1300 anni fa, fu qui istituito un Quartier Generale Governativo (dazaifu) che mantenne la giurisdizione sull’intera isola di Kyushu per circa 500 anni. Percorso storico (a piedi o in bicicletta), passando per il monumentale santuario Dazaifu Tenmangu con il laghetto a forma di kokoro (cuore), il Museo Nazionale del Kyushu, il tempio Komyozen-ji con i suoi giardini di pietre e ghiaia, il tempio Kanzeon-ji (sito di importanza storica, qui si ammira la campana in bronzo più antica del Giappone), le rovine dell’antico Quartier Generale Governativo. Rientro a Fukuoka e cena libera nella suggestiva zona delle bancarelle sull’acqua, lungo l’isola Nakasu.
- 5° GIORNO – 17 novembre
- Partenza per Ureshino Onsen, una delle città termali più apprezzate della nazione, con acque alcaline lenitive, benefiche per la salute e per la bellezza della pelle. Sistemazione in ryokan (locanda in stile giapponese) Wataya Besso. Escursione ad Arita, cittadina famosa per la rinomata porcellana Arita-yaki: il santuario locale con il suo tori (portale) in porcellana, i forni, i muretti in mattone e scarti di porcellana… tutto nel paese canta la bellezza di questa antica arte ceramica. Rientro a Ureshino Onsen e cena libera.
- 6° GIORNO – 18 novembre
- Escursione a Kashima, per la visita del suggestivo santuario Yutoku Inari Taisha, uno dei tre più famosi santuari del Giappone dedicati a Inari, divinità del riso. Immerso in una natura splendida, resa più affascinante dai colori autunnali, il santuario comprende diversi edifici vivacemente decorati e un giardino giapponese. La via che porta al santuario è una finestra sulle specialità e l’artigianato locale. Non può mancare un gelato al sake! Rientro a Ureshino Onsen e cena libera.
- 7° GIORNO – 19 novembre
- Partenza per Nagasaki e sistemazione in albergo Dormy Inn Nagasaki Shinchi Chinatown Hot Spring. Capoluogo dell’omonima prefettura, Nagasaki ha avuto un ruolo fondamentale per il commercio con il continente ed è stato uno dei pochi porti aperti al commercio durante il periodo di isolamento del Giappone. Il suo ruolo di città internazionale si respira nella varietà di stili architettonici e nella sua vivacità. La sua storia più recente è legata alla seconda bomba atomica della storia, sganciata su Nagasaki tre giorni dopo Hiroshima. Dal tempio Tofuku-ji, il più antico della città, al Parco della Pace, passando per l’antico ponte Megane, il santuario Suwa, il Munumento ai 26 Martiri. Salita in funivia al Monte Inasa per godere il panorama notturno sulla città, che è considerato uno dei tre più belli di tutto il Giappone. Cena libera in China Town, per gustare una delle innumerevoli specialità locali.
- 8° GIORNO – 20 novembre
- Visita del Giardino Glover, un museo a cielo aperto che include diverse residenze straniere risalenti alla seconda metà del XIX secolo con viste panoramiche splendide sul porto. Passando per il santuario dedicato a Confucio si raggiunge il quartiere olandese. A fine mattinata partenza per Kumamoto e sistemazione in albergo Candeo Hotels Kumamoto Shinshigai. Visita del giardino Suizenji, che riproduce in miniatura le 53 stazioni del Tokaido, l’importante via che in epoca Edo (1603-1868) collegava Edo (odierna Tokyo) e Kyoto. Passeggiata verso il castello, uno dei più imponenti e visitati di tutto il Giappone, passando per l’antica residenza di Lafcadio Hearn (autore di numerosi libri per la divulgazione della cultura giapponese in Occidente verso la fine del 1800). Cena libera.
- 9° GIORNO – 21 novembre
- Escursione sul monte Aso, un vulcano attivo la cui antica caldera è una tra le più grandi al mondo con i suoi 100 km di circonferenza. All’interno della caldera è visitabile lo spettacolare cratere Nakadake e innumerevoli sentieri consentono di godere il suggestivo paesaggio. Se avanza tempo il santuario Aso, con il suo elegante portale Romon, merita una visita. Rientro a Kumamoto e cena libera.
- 10° GIORNO – 22 novembre
- Escursione a Kagoshima, la città più a sud dell’isola di Kyushu, capoluogo dell’omonima provincia, antico quartier generale del clan Shimazu, uno dei più potenti di epoca Edo. Visita della Residenza Shimazu, i cui interni datano al 1890 e al suo giardino, un susseguirsi di laghetti, ruscelli, boschetti di bambù, con viste stupende sulla baia di Kagoshima e l’isola Sakurajima con il suo vulcano attivo. In traghetto sull’isola Sakurajima e passeggiata lungo i sentieri panoramici sui crateri. Un bagno d’acqua termale per i piedi stanchi, prima di rimettersi in viaggio verso Kumamoto. Cena libera.
- 11° GIORNO – 23 novembre
- Partenza in bus per Takachiho, immersa in una natura straordinaria. Il luogo è legato alla storia mitologica del Giappone ed in particolare alla divinità del sole, Amaterasu, che nascondendosi in una grotta aveva lasciato il mondo al buio (santuario Amano Iwato Jinja). Visita delle suggestive gole di Takachiho: le colonne di basalto vulcanico richiamano le squame di un drago e spiccano tra il colore del fiume Gokase e il denso fogliame. La cascata di 17 m si può ammirare dal basso o dall’alto. In serata partenza in bus per Nobeoka e sistemazione in albergo APA Hotel Miyazaki Nobeoka Ekimae.
- 12° GIORNO – 24 novembre
- Partenza per Beppu. Sistemazione in albergo Beppu Hatto Onyado Nono. Situata nella prefettura di Oita, Beppu è considerata capitale dell'onsen (sorgenti termali) e la sua caratteristica è la varietà di fenomeni legati al territorio vulcanico: caldere, solfatare, sorgenti termali. Passeggiata e cena libera.
- 13° GIORNO – 25 novembre
- Visita della zona degli Inferni di Beppu, sorgenti termali con caratteristiche spettacolari. Pranzo nella zona dedicata alla cottura al vapore termale. Passeggiata nel parco delle scimmie di Takasakiyama, una colonia di 1500 macachi giapponesi selvatici. Cena libera.
- 14° GIORNO – 26 novembre
- Mattinata libera per programma individuale. Nel pomeriggio trasferimento a Fukuoka.
- 15° GIORNO – 27 novembre
- Partenza da Fukuoka per Milano Malpensa con volo Cathay in classe economica.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: in STANZA DOPPIA 3.550 €, IN STANZA SINGOLA 4.150 €
PER ALMENO 10 PARTECIPANTI
SCADENZA ISCRIZIONI: 20 luglio 2025
La quota comprende:
• Volo in classe economica.
• Japan Rail Pass per la durata di 10 giorni.
• 13 pernottamenti come indicato nel programma.
• Colazione a buffet inclusa nel ryokan di Ureshino Onsen.
• Assicurazione medico-bagaglio.
• Piccola “guida del viaggiatore” per le località previste in itinerario.
• La presenza di un’accompagnatrice specializzata per l’intera durata del viaggio.
La quota non comprende:
• I pranzi e le cene, che sono lasciati liberi per consentire ad ognuno la scelta della cucina preferita.
• Ingressi a templi, giardini e musei previsti nel programma (ca. 80 €).
• I piccoli trasferimenti o spostamenti urbani.
• L’eventuale spedizione del bagaglio principale, ove necessario.
• L’assicurazione annullamento (3,5% sull’importo del viaggio).
Note
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo potrà essere riconsiderata la quota di partecipazione individuale, come pure in caso di forti variazioni del cambio euro-yen. Ogni variante sarà comunque discussa con il gruppo formato per la partenza.
Oltre i 10 partecipanti previsti la quota volo sarà la migliore disponibile al momento della prenotazione.
Importante!
Il Giappone è diventato negli ultimi anni una meta fortemente ricercata dal turismo. Siamo costretti a lavorare con grande anticipo per assicurare ai nostri Clienti tariffe concorrenziali e condizioni di viaggio ottimali. Per questo consigliamo di segnalare prontamente il proprio interesse a questo itinerario o ad altri periodi di viaggio.
Pagamenti:
1° acconto € 300 alla prenotazione.
2° acconto € 700 entro il 31 maggio.
3° acconto € 1.000 entro il 31 luglio.
Saldo entro il 30 settembre
Penali di cancellazione:
Dalla data della prenotazione fino al 31/08 penali del 50%
Dal 01/09 al 30/09 penali dell’80%
Dal 01/10 alla partenza penali del 100%
Prendere contatto via e-mail o telefonicamente per ulteriori informazioni o curiosità:
Informazioni e consulenza itinerario: alessandra.bonecchi@oltrelospazio.com - 328 3682426
Responsabile viaggio e prenotazioni: renata@monreposviaggi.it - 339 3146371